19 marzo 2025 - La delegazione italiana composta da Isabella Pagano, Isabella Prandoni, Corrado Perna e il presidente Roberto Ragazzoni, ha partecipato a Zurigo al 14-esimo Council Meeting dell'Osservatorio SKA (SKAO).
Tra gli argomenti trattati è stata discussa anche la mitigazione degli effetti sui due siti osservativi da parte delle costellazioni satellitari.
17 marzo 2025 - Si sta svolgendo a Roma, presso la sede INAF di Monte Mario, la prima riunione del Program Committee dell’Assemblea Scientifica COSPAR che si terrà a Firenze nel 2026. L'Istituto Nazionale di Astrofisica è l'istituzione scientifica nazionale ospitante.
«Dopo il 2024, in cui si è svolto a Padova il meeting annuale della European Astronomical Society, siamo pronti a ospitare nel 2026 a Firenze il COSPAR - il Committee on Space Research - che si occupa di promuovere la ricerca scientifica dallo spazio. A seguire, nel 2027 si terrà a Roma la General Assembly dell'International Astronomical Union che riunirà astronome e astronomi da tutto il mondo. Una successione di eventi molto interessante in cui l'Italia si conferma protagonista» sottolinea il presidente Roberto Ragazzoni.
14 marzo 2025 - È stata inaugurata a Torino la seconda edizione della mostra Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo ideata dall'INAF.
Da sinistra: Davide Canavesio (Presidente OgR Torino), Roberto Ragazzoni (Presidente INAF), Lucio Biondaro (Presidente Pleiadi s.r.l.), Carlotta Salerno (Assessora alle politiche educative giovani e periferie, Comune di Torino), Patrizia Polliotto (Segretaria Generale Fondazione CRT).
11 marzo 2025 - Si è tenuto all' INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli) il meeting WST - the Wide Field Spectroscop Telescope: surveying the Universe in 2040's and beyond. Ha partecipato all'incontro anche il presidente Ragazzoni.
Da sinistra: Flora Paganelli, Andrea Bianco, Sofia Randich, Pietro Schipani, Roland Bacon, Roberto Ragazzoni, Enzo Brocato. Crediti INAF.
10 marzo 2025 - Con il decreto 10/2025 è stata definita la nuova organizzazione dell'Ufficio di Presidenza, ora costituito da quattro aree: Politiche Istituzionali, Comunicazione, Affari Generali, Valutazione della Ricerca & Alta Formazione. Le articolazioni di riferimento delle quattro aree sono guidate da nove coordinatrici e sei coordinatori le cui nomine sono in fase di perfezionamento.
5 marzo 2025 - Il presidente Roberto Ragazzoni ha partecipato al Committee of Council dello European Southern Observatory in Belgio.
La riunione è avvenuta a valle della visita dell'ambasciatrice italiana in Cile Valeria Biagiotti presso il sito osservativo di Paranal e il cantiere dell'Extremely Large Telescope.
4 marzo 2025 - Con la nomina del Ministero dell'Università e della Ricerca si completa la formazione del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Affiancano il presidente Roberto Ragazzoni i consiglieri Angelo Antonelli, Andrea Comastri, Massimo Della Valle e la consigliera Grazia Umana.
3 marzo 2025 - L'ambasciatore del Cile in Italia Ennio Vivaldi Véjar ha visitato la sede centrale dell'INAF a Roma. Durante l'incontro con il presidente Roberto Ragazzoni e con il membro del CdA Angelo Antonelli sono state discusse opportunità di collaborazione tra le istituzioni scientifiche dei due Paesi, con particolare attenzione ai progetti astronomici e astrofisici.