Presidenza INAF
Notizie
24 ottobre 2025 - La storia e il futuro del Large Binocular Telescope sono stati raccontati al pubblico del Festival della Scienza di Genova in occasione dell'evento "Il più grande telescopio del mondo. Vent'anni di LBT, un gioiello di tecnologia italiana" con Simone Esposito, Adriano Fontana, Roberto Ragazzoni (moderazione di Rossella Spiga).
Da sinistra: Rossella Spiga, Roberto Ragazzoni, Adriano Fontana, Simone Esposito.
23 ottobre 2025 - Il Presidente INAF Roberto Ragazzoni, insieme al Consiglio di Amministrazione e alla Direzione Scientifica, ha presentato le Linee Guida dei prossimi Bandi di Astrofisica di Frontiera presso l'Auditorium Nazionale "Ernesto Capocci" dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli (qui le slides della presentazione).
Da sinistra: Andrea Comastri, Massimo della Valle, Grazia Umana, Roberto Ragazzoni, Isabella Pagano.
22 ottobre 2025 - Si è riunito a Napoli, presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, il Consiglio di Amministrazione INAF. Tra i vari punti in discussione: sono state approvate le linee guida per il bando di Astrofisica Fondamentale 2025, è stato rinnovato l'accordo con lo IAC per ASTRI, e sono state approvate modifiche al PIAO (PIano Integrato di Attività e Organizzazione) prevedendo due unità di personale per scorrimento di personale tecnologo (una per dirigente di ricerca e una per chiamata diretta).
22 ottobre 2025 - Si è svolta a Napoli la Summer School 2025 CODIGER - la Conferenza Permanente dei Direttori Generali degli Enti Pubblici di Ricerca Italiani - dal tema: “Governare la Ricerca: dalla semplificazione del 218/16 alla capacità di cambiamento”. Il Presidente INAF Roberto Ragazzoni è intervenuto durante i saluti istituzionali all'Auditorium Nazionale "Ernesto Capocci" dell'INAF di Capodimonte.
6 ottobre 2025 - Si è celebrato all'Università di Padova l’avvio delle attività del Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO), alla presenza di autorità e delegazioni nazionali e internazionali dei membri fondatori del CTAO. La cerimonia, voluta dal Ministero dell’Università e della Ricerca, si è chiusa con la firma simbolica di uno specchio analogo ai segmenti che costituiranno la superficie riflettente degli SST (Small-Sized Telescopes) per CTAO.
Il Presidente INAF Roberto Ragazzoni al momento della firma dello specchio, accanto al Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.
5 ottobre 2025 - A Cortina D'Ampezzo si è svolto il congresso AstroTriVen, un'occasione di incontro fra le realtà che si occupano di astronomia amatoriale e professionale in Veneto, Friuli - Venezia Giulia e Trentino - Alto Adige. È intervenuto per un saluto istituzionale anche il Presidente dell'INAF Roberto Ragazzoni, che ha sottolineato l'importanza delle iniziative della comunità degli astrofili nel tessuto sociale e sul territorio.
30 settembre 2025 - In occasione del Congresso Nazionale di Scienza e Tecnologia di Panama (APANAC) è avvenuto l'incontro istituzionale tra il Presidente INAF Roberto Ragazzoni e il Rettore dell’Università di Panama Eduardo Flores Castro. In questa occasione, sono state condivise le strategie per rafforzare la presenza dell’astrofisica nella comunità scientifica e studentesca di Panama.
29 settembre 2025 - Nel corso della visita ufficiale in Messico il Presidente Roberto Ragazzoni ha approfondito i legami con l'Istituto di Astronomia dell'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), coadiuvato da Massimo Della Valle (membro CdA INAF) e da Emanuele D'Andrassi (Consigliere dell'Ambasciata d'Italia in Messico). Insieme al Direttore dell'Istituto di Astronomia dell'UNAM, Yair Krongold, e alla ricercatrice Anna Lia Longinotti, la delegazione INAF ha anche visitato l'Osservatorio Astronomico Nazionale di San Pedro Martir, diretto da David Hiriart.
Da sinistra: Anna Lia Longinotti, Emanuele D'Andrassi, Yair Krongold, Massimo Della Valle, Roberto Ragazzoni, David Hiriart, Salvador Cuevas.
27 settembre 2025 - In occasione di MEDFEST a Olbia, si è svolto l'incontro "La candidatura italiana per Einstein Telescope: scienza, innovazione e sviluppo in Sardegna", in cui è stato discusso il progetto e la candidatura italiana a ospitare l'infrastruttura in Sardegna, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos (Nuoro). Alla tavola rotonda ha partecipato anche Federica Govoni, direttrice dell'INAF Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Gli interventi istituzionali in apertura dell'incontro. Da sinistra in primo piano: Michele Saba (direttore Dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari), Marco Pallavicini (Giunta Esecutiva INFN), Alessandra Todde (Presidente della Regione Autonoma della Sardegna). Da sinistra in remoto: Roberto Ragazzoni (Presidente INAF), Fabio Florindo (Presidente INGV).
25 settembre 2025 - Si è riunito a Monte Mario (Roma) il Consiglio delle direttrici e dei direttori delle Strutture INAF. Tra i vari punti all'ordine del giorno si è discusso anche dello stato di avanzamento delle procedure concorsuali aperte, dello stato di perfezionamento di regolamenti vari, del monitoraggio delle attività relative ai precedenti finanziamenti di ricerca e del bando per i prossimi grant.
Da sinistra: Mauro Dolci, Pietro Schipani, Luciano Burderi, Federica Govoni, Alessandro Sozzetti, Isabella Pagano, Andrea Zacchei, Simone Esposito, Gaetano Telesio, Roberto Ragazzoni, Roberto Della Ceca, Maria Elisabetta Palumbo, Ilaria Ermolli, Angela Ciaravella, Marco Feroci, Gianfranco Brunetti, Lorenzo Amati, Andrea De Luca. Da remoto: Bianca Poggianti.
24 settembre 2025 - In occasione del G20 Research and Innovation Ministerial Meeting riunitosi a Pretoria (Sud Africa) il 23 settembre, le delegazioni di 26 Paesi hanno partecipato alla visita istituzionale del sito sudafricano di SKA, co-organizzata dallo SKAO, dal Dipartimento sudafricano per la scienza, la tecnologia e l'innovazione e dall'Osservatorio Radioastronomico Sudafricano (SARAO). Tra i presenti, anche il Presidente Roberto Ragazzoni e Filippo Zerbi, chair del Council dell'Osservatorio SKA.
Le delegazioni internazionali in visita al sito astronomico sudafricano di SKA. Crediti: SKAO
23 settembre 2025 - Si è tenuta a Pretoria (Sud Africa) la Riunione Ministeriale del G20 per la Ricerca e l'Innovazione. In questo ambito si è svolta una sessione speciale in cui il Presidente dell'INFN Antonio Zoccoli (in rappresentanza del Ministro dell'Università e della Ricerca) ha ribadito il ruolo dell'Italia come membro fondatore dello Square Kilometer Array Observatory e dell'importanza delle collaborazioni a importanti infrastrutture di ricerca come elemento fondante della strategia della ricerca scientifica italiana. Il Presidente Roberto Ragazzoni ha completato la delegazione a questa sessione del G20.
19 settembre 2025 - Si è riunito a Monte Mario il Consiglio di Amministrazione INAF. Tra i vari punti in discussione, è stato approvato il programma dei lavori pubblici per il triennio 2025-2027, con particolare accento da parte del Presidente e della struttura di riferimento della Direzione Generale sulle azioni di rimozione delle barriere architettoniche. È stato altresì approvato il nuovo regolamento per gli spin-off.
Dal centro in senso orario: Francesco Serratore, Massimo Della Valle, Isabella Pagano, Roberto Ragazzoni, Angelo Antonelli, Andrea Comastri, Gaetano Telesio, Grazia Umana.
12 settembre 2025 - Durante la giornata conclusiva della Conferenza degli Addetti Scientifici e Spaziali e degli Esperti Agricoli ospitata all''INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli), il Presidente Roberto Ragazzoni ha incontrato il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.
Da sinistra: Anna Maria Bernini, Pietro Schipani (Direttore dell'INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte), Roberto Ragazzoni.
9 settembre 2025 - Si è svolto a Monte Mario l'incontro tra il Presidente, la Direttrice Scientifica e i responsabili delle Unità Tematico-Gestionali della Direzione Scientifica UTG A (Ricerca Mainstream & Network Scientifici) e UTG B (Tecnologie Innovative Abilitanti), per discutere le linee guida dei prossimi finanziamenti per l'Astrofisica Fondamentale nel triennio 2025-2028.
Da sinistra: Isabella Pagano, Andrea Bianco (UTG-B, in remoto), Enzo Brocato (UTG-B), Giuseppina Micela (UTG-B), Roberto Ragazzoni.
Da sinistra: Piero Salinari e Roberto Ragazzoni. Crediti: INAF.
5 settembre 2025 - Piero Salinari è l’inventore dei secondari adattivi. Sua è stata l’idea di rendere uno dei componenti del treno ottico di un telescopio in grado di compensare la turbolenza atmosferica e sua l’intuizione di utilizzare attuatori che agiscono con una certa forza su uno specchio sottile, controllati da sensori che conoscano la loro posizione. Il concetto di attuatori elettromagnetici controllati da una misura capacitiva appare in un suo articolo del 1994 e, dopo uno sviluppo più che decennale, è oggi uno standard nella costruzione di grandi telescopi ottici da terra. Il Presidente Roberto Ragazzoni, che ha lavorato con Piero Salinari nel suo periodo ad Arcetri nei primi anni del 2000 e con cui ha condiviso il premio Feltrinelli per l’astronomia del 2016, ha reso omaggio alla scomparsa dell’amico e collega nella cerimonia del 4 settembre e ha contribuito a un ricordo pubblicato su Media INAF.
31 luglio 2025 - È stato firmato a Roma l'accordo tra INFN, INAF e INGV per il progetto ET-SUnLab (Einstein Telescope Sardinia Underground Laboratory), il futuro centro di ricerca che sarà costruito nell’area della miniera di Sos Enattos (Sardegna) candidata a ospitare l’osservatorio di onde gravitazionali Einstein Telescope (ET). Il progetto SUnLab era stato presentato pubblicamente lo scorso 20 marzo a Lula (NU).
Da sinistra: Antonio Zoccoli (presidente INFN), Roberto Ragazzoni (presidente INAF), Fabio Florindo (presidente INGV).
31 luglio 2025 - Durante l'incontro a Monte Mario (Roma) tra il presidente Roberto Ragazzoni, Massimo Della Valle (membro CdA INAF), Roberto Marani (addetto scientifico dell'Ambasciata d'Italia in Messico), Yair Emmanuel Krongold Herrera (direttore dell'Istituto di Astronomia dell'Universidad Nacional Autonoma de Mexico) e Rodrigo Díaz Maldonado (direttore del Centro di Studi Messicani UNAM-Francia) sono state discusse le varie possibilità di collaborazione scientifica tra l'Istituto Nazionale di Astrofisica e Universidad Nacional Autonoma de Mexico (UNAM).
Da sinistra: Massimo Della Valle, Alessandra Scaffidi, Corrado Perna, Roberto Marani (in remoto), Roberto Ragazzoni, Yair Emmanuel Krongold Herrera, Rodrigo Díaz Maldonado, Rossella Spiga.
23 luglio 2025 - Il Consiglio delle direttrici e dei direttori delle Strutture INAF si è riunito a Monte Mario (Roma). Tra i vari punti all'ordine del giorno: stato della stesura dei nuovi regolamenti riguardanti missioni, smart working e spin-off, aggiornamento sulla situazione attuale delle stabilizzazioni e sullo stato di avanzamento dei concorsi aperti.
Da sinistra: Angelo Antonelli, Ilaria Ermolli, Andrea De Luca, Andrea Comastri, Roberto Della Ceca, Marco Feroci, Roberto Ragazzoni, Gaetano Telesio, Luciano Burderi, Simone Esposito, Gianfranco Brunetti, Pietro Schipani, Federica Govoni, Bianca Poggianti. Da remoto (da sinistra, in alto, in senso orario): Maria Elisabetta Palumbo, Mauro Dolci, Alessandro Sozzetti, Isabella Pagano, Lorenzo Amati, Angela Ciaravella, Fabrizio Fiore.
18 luglio 2025 - Si è riunito a Monte Mario (Roma) il Consiglio di Amministrazione dell'INAF. Tra i vari punti discussi, sono stati approvati: il contributo finanziario al Consorzio europeo per la gestione di CTAO come infrastruttura (ERIC) e i tavoli negoziali con l'Agenzia Spaziale Italiana per la cornerstone LISA dell'Agenzia Spaziale Europea e del futuribile Lunar Gravitational Wave Antenna (LGWA).
Da sinistra: Maria Franca Partipilo, Massimo Della Valle, Angelo Antonelli, Roberto Ragazzoni. Andrea Comastri, Gaetano Telesio, Grazia Umana, Isabella Pagano,
14 luglio 2025 - È stata inaugurata la sezione INAF di Camerino (Macerata). “L’apertura della sezione di Camerino materializza l’interesse dell’INAF nel contribuire al suo duplice ruolo di portatore di nuove idee e tecnologie per l’esplorazione dello spazio e di stimolo per la filiera industriale, per fare fronte a un nuovo modo di fare ricerca nel cosmo. Oggi, alla vigilia della riconquista della Luna, vogliamo partecipare alla sua esplorazione e al suo uso come avamposto osservativo, oggi resI possibili dalla nuova space economy” ha dichiarato il Presidente Roberto Ragazzoni, al taglio del nastro insieme al Rettore dell'Università di Camerino Graziano Leoni.
11 luglio 2025 - Anche l’INAF era presente all’evento internazionale “Ukraine Recovery Conference” (Roma, 10 - 11 luglio 2025), durante il quale si è tenuta la sessione “Scienza, Ricerca e Innovazione per la Ricostruzione dell’Ucraina” a cui ha partecipato il Ministro Anna Maria Bernini, insieme a Fabiola Gianotti (direttrice generale del CERN) e ad alti rappresentanti della Commissione Europea, dell’Ucraina e dell’UNESCO.
Dopo aver seguito la sessione, il Presidente Ragazzoni ha ribadito che “l’INAF supporta da lunga data i ricercatori e le ricercatrici ucraine in Italia, ed è in corso un ragionamento su un possibile aiuto concreto per la ricostruzione di infrastrutture astronomiche in Ucraina”.
11 luglio 2025 - Durante il workshop organizzato dall’INAF “Habitable Worlds Observatory - Shaping the Italian contribution to HWO” (10-11/07, Roma) sono state discusse le prospettive scientifiche offerte da HWO e il ruolo della comunità italiana nello sviluppo di nuove tecnologie.
La tavola rotonda conclusiva moderata da Adriano Fontana (referente HWO per INAF), con Roberto Ragazzoni (INAF, presidente), Isabella Pagano (INAF, direttrice scientifica) e Barbara Negri (ASI, responsabile Volo Umano e Sperimentazione Scientifica).
8 luglio 2025 - Si é tenuto a Jodrell Bank vicino a Manchester (UK) il quindicesimo Council dello Square Kilometer Array Observatory (SKAO) dove, oltre al punto sulla costruzione dei due siti osservativi in Sud Africa e Australia, si è discusso del prossimo Direttore Generale dell'organizzazione.
La delegazione italiana con (da sinistra) il presidente Roberto Ragazzoni, Grazia Umana, Corrado Perna, Isabella Prandoni. Nello sfondo l’antenna Lovell di quasi 77m di diametro.
5 luglio 2025 - Si è svolto a Teramo il III Meeting Internazionale "La Scienza per la Pace". "[...] Se l’astronomia condivide tutti i caratteri di universalità propria dei linguaggi scientifici, non possiamo nasconderci dietro un dito e non ricordare che la scienza non è mai neutra nei suoi effetti sociali. [...] Sono fermamente convinto che la scienza, e l’astronomia in particolare, debba rappresentare il terreno ideale per discutere, negoziare, agire sul piano della diplomazia con ogni instancabile mezzo. [...] Questo dialogo, questa condivisione delle conoscenze, anche attraverso atti pratici e concreti, rappresenta il solo vero baluardo di cui disponiamo, evitando di emulare veti o prese di posizione che dobbiamo lasciare alla sfera della strategia politica [...] Non possiamo che ostinatamente costringerci al dialogo, sempre e comunque, all’apertura senza condizioni alla diatriba scientifica, a tenere fuori dall’arena della discussione su questo o quel concetto astrofisico preconcetti e facili “verità” se non addirittura slogan o proclami" ha sottolineato il presidente Roberto Ragazzoni (discorso integrale).
Da sinistra: Antonio Felice Uricchio (presidente ANVUR), Teodoro Valente (presidente ASI), Liborio Stuppia (rettore Università Chieti-Pescara), Antonia Ricci, (dir. generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie), Roberto Ragazzoni (presidente INAF), Vito Fazio, (direttore Istituto di Farmacologia Traslazionale – CNR). Crediti: Diocesi di Teramo-Atri.
4 luglio 2025 - È stato stanziato il Fondo Ordinario per gli Enti di Ricerca FOE per il 2025.
"Accolgo con grande soddisfazione l’incremento del Fondo Ordinario stabilito dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Si tratta di un risultato concreto che rafforzerà lo sviluppo dei progetti di ricerca teorica, osservativa e tecnologica condotti dalle ricercatrici e dai ricercatori di tutte le strutture dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Al tempo stesso, questo provvedimento - oltre al suo ovvio valore tangibile - ha anche un forte significato simbolico: riconosce il ruolo centrale della ricerca scientifica come avamposto della conoscenza e della sperimentazione, come ha giustamente sottolineato il Ministro Bernini. Spingersi ai confini della conoscenza - che si tratti di studiare nel dettaglio la superficie del Sole, i pianeti extrasolari della nostra Galassia o le regioni più remote dell’universo per comprenderne struttura e geometria - è strategico, non solo per il progresso delle nostre conoscenze del cosmo, ma anche come stimolo e sorgente di idee per tutte quelle ricadute che contribuiscono a rendere migliore il nostro mondo e che si traducono in benefici concreti per la società" commenta il presidente Roberto Ragazzoni.
27 giugno 2025 - È stato firmato presso il Rettorato dell'Università di Padova l'atto costitutivo dell'Associazione Alleanza Quantistica Italiana (AQI), con lo scopo di realizzare e valorizzare un ecosistema di eccellenze italiane nel settore delle tecnologie quantistiche integrando accademia, scienza, industria e politica. Fanno parte di AQI: le Università di Padova, Bologna e Pavia, il Politecnico di Milano, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l'Istituto Nazionale di Astrofisica, l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e il Consorzio Interuniversitario CINECA.
Da sinistra: Pietro Asinari (presidente INRIM), Roberto Carlin (INFN), Valentina Chiapparino (notaio), Roberto Ragazzoni, Paolo Cremonesi (PoliMi), Michela Mapelli (rettrice UNIPD).
21 giugno 2025 - In occasione del solstizio d'estate e delle celebrazioni dei 400 anni dalla nascita di Giovanni Domenico Cassini, il presidente Roberto Ragazzoni ha partecipato all'osservazione del passaggio del Sole sulla linea meridiana della Basilica di San Petronio, a Bologna. L'evento si è svolto in collegamento streaming anche con la meridiana della Visitazione a Perinaldo (Imperia), città natale di Cassini, dove il presidente ha tenuto il 14 giugno scorso una conferenza pubblica sull'eredità scientifica di Cassini.
18 giugno 2025 - Il Consiglio di Amministrazione dell'INAF si è riunito all'Osservatorio Astrofisico di Catania. Tra i punti salienti discussi durante la seduta: l'inizio delle procedure di acquisizione di nuovi edifici e l'audizione del Comitato Unico di Garanzia dell'Ente.
Da sinistra in senso orario: Angelo Antonelli, Massimo Della Valle, Maria Franca Partipilo, Grazia Umana, Gaetano Telesio, Roberto Ragazzoni.
17 giugno 2025 - L’INFN ha ospitato, nella sede di Portopalo di Capo Passero (Siracusa), una visita della governance dell’INAF per conoscere il telescopio per neutrini sottomarino Km3 il cui rivelatore italiano si trova a circa 100 km dalla costa siciliana a 3500 m di profondità. “È stata l’occasione per conoscere le potenzialità di questa facility in grado di raccogliere gli elusivi leptoni di origine astrofisica” ha commentato il presidente Roberto Ragazzoni durante la visita.
Il CdA INAF al completo con il Direttore Generale Gaetano Telesio e la Direttrice Scientifica Isabella Pagano, e la delegazione INFN tra cui: il direttore del Laboratorio Nazionale del Sud Santo Gammino, la direttrice della Sezione di Catania Alessia Tricomi e il vice Presidente Marco Pallavicini.
12 giugno 2025 - "Franco Pacini è senza dubbio uno dei padri dell’astronomia italiana contemporanea, avendo contribuito a ridisegnare il modo di fare ricerca astronomica in Italia. Dissacrante nelle sue parole quanto pragmatico nel trasformarle in azione, non era mai banale discutere con lui degli argomenti più vari" commenta il presidente Roberto Ragazzoni in occasione dell'inaugurazione della nuova Aula Franco Pacini presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri, a Firenze. "È un onore per me presenziare a questa dedica a Franco Pacini: scienziato, astronomo, visionario e amico."
7 giugno 2025 - Nell'ambito del Festival di Astronomia "L'Universo in tutti i sensi" tenutosi a Castellaro Lagusello (Mantova) e patrocinato dall'INAF, il presidente Roberto Ragazzoni ha incontrato il pubblico con la conferenza "Dove inizia il buio: esplorare l'Universo con i telescopi".
Il gruppo di divulgazione scientifica inclusiva Radici Cosmiche insieme al presidente Roberto Ragazzoni.
6 giugno 2025 - In occasione del LXVI Congresso Nazionale della Società Astronomica Italiana che si è tenuto a Firenze dal 3 al 6 giugno, si è svolta la tavola rotonda "Il futuro dell’astrofisica da terra e dallo spazio”, nel corso della quale sono stati discussi progetti in corso e futuri in una prospettiva di medio-lungo termine sia dal punto di vista scientifico che di risorse finanziarie.
Da sinistra: Patrizia Caraveo (presidente SAIt), Enrichetta Iodice (consiglio scientifico INAF), Isabella Pagano (direttrice scientifica INAF), Roberto Ragazzoni (presidente INAF), Grazia Umana (CdA INAF), Marcella Marconi (ESO Expanding Horizons), Ilaria Musella (comitato scientifico nazionale INAF), Simone Esposito (direttore INAF Arcetri).
3 giugno 2025 - Il Council Eso (European Southern Observatory) si è riunito a Roma presso l'Accademia Nazionale dei Lincei. Il meeting - della durata di due giorni - non si svolgeva a Roma dal 2014.
Da sinistra: Mirjam Lieshout-Vijverberg (vice-chair Council Eso), Xavier Barcons (direttore generale ESO), Roberto Ragazzoni (presidente INAF), Edmondo Cirielli (viceministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale), Tom Ray (chair Council Eso).
29 maggio 2025 - Questa nuova infrastruttura per la rilevazione delle onde gravitazionali, l’Einstein Telescope, apre orizzonti inesplorati nel campo dell’astrofisica e rappresenta un formidabile motore di nuove idee ed innovazioni. L’INAF partecipa con le sue energie in questa direzione con le sue competenze che spaziano dalla cosmologia teorica al controllo delle ottiche, dalla modellizazione numerica relativistica alle ottiche a grandissimo campo.
XV Einstein Telescope Symposium, Bologna
27 maggio 2025 - L'INAF, da sempre attento all'alta formazione, dopo quasi nove anni, propone una serie di scuole di Dottorato sulla scia di quelle intitolate al compianto Francesco Lucchin. Caratterizzate dall'accoppiamento di due argomenti "ortogonali" in modo da favorire la contaminazione tra comunità diverse di studiosi di astrofisica, sono state concepite come "Scuola Nazionale di Astrofisica" nel 1991.
Il presidente Roberto Ragazzoni in occasione dell'apertura della INAF PhD School Francesco Lucchin 2025 (Asiago, Vi).
26 maggio 2025 - Il Presidente Roberto Ragazzoni esprime soddisfazione per l’impegno costante del Ministero dell’Università e della Ricerca ed in particolare del Ministro Annamaria Bernini, che stanno conducendo, anche grazie all’approvazione dell’emendamento Occhiuto et al., alla predisposizione di un ventaglio di possibilità di collaborazione per giovani studiose e studiosi che possono ora essere selezionati in modo competitivo, con criteri commisurati al loro livello di preparazione. Come ha scritto la Senatrice a vita Elena Cattaneo nel suo intervento al Senato “Pensate ai giovani neodottori che vogliono iniziare un percorso di ricerca e per farlo devono competere per l'assegnazione dello stesso contratto di ricerca con ex assegnisti che hanno un CV più solido.” Il nuovo impianto risolve anche l’accesso delle future Marie Sklodowska-Curie Action che vede il nostro come Ente ospitante in maniera oramai consolidata.
23 maggio 2025 - La dodicesima seduta del Consiglio di Amministrazione dell’INAF presieduta dal presidente Roberto Ragazzoni ha avuto luogo presso la sede di Monte Mario. Il Consiglio ha approvato, tra le altre cose, la messa a bando in comune con l'Agenzia Spaziale Italiana, per lo sviluppo competitivo degli studi per le fasi A-B1 e B2 di una piccola missione Italiana.
20 maggio 2025 - L'Istituto Nazionale di Astrofisica partecipa anche quest'anno a Space Meetings Veneto per presentare le proprie attività spaziali. "L'impatto dello spazio nelle ricerche dell'Istituto Nazionale di Astrofisica è enorme, sia perché consente finestre osservative altrimenti inaccessibili da Terra, come per lo spettro X, UV o parte dell’infrarosso termico, utile sia per osservare l'Universo lontano che molecole organiche. Lo spazio è importante anche per garantire un accesso continuativo alla volta celeste anche nell'ottico per transiti di esopianeti o per le grandi survey stellari come Gaia, oltre alle missioni “in situ” e recentemente anche per le cosiddette missioni “sample return” con le quali riportiamo a Terra campioni di materiale extraterrestre da analizzare" sottolinea il presidente Roberto Ragazzoni. "Inoltre, dal punto di vista tecnologico l'INAF contribuisce alla Space Economy con tecnologie innovative riguardanti tra le altre cose lo Space Weather e la Space Situational Awareness, per la caratterizzazione dell'ambiente sia naturale che artificiale, in cui si muovono i satelliti”.
16 maggio 2025 - Il 15 e il 16 maggio 2025 si è svolto presso la sede centrale dell'INAF, a Roma, il workshop "Expanding Horizons in Italy" in cui la comunità scientifica e tecnologica italiana si è confrontata sulle future infrastrutture astronomiche.
"Quali saranno le facilities che risponderanno alle grandi domande dell'astronomia e dell'astrofisica dal 2040 in poi? In questo meeting abbiamo discusso sia degli strumenti - da pochi centimetri ad aperture singole da 50 o 88 metri, fino a interferometri su scale chilometriche - che della scienza, spaziando dalla planetologia alle misure cosmologiche" ha sottolineato il presidente Roberto Ragazzoni.
13 maggio 2025 - "Da sempre l'infrastruttura informatica del nostro Ente ha una valenza strategica per lo svolgimento delle attività ricerca, e ora più che mai siamo attenti ai rapidi sviluppi delle nuove metodologie digitali" ha commentato il presidente Roberto Ragazzoni durante la conferenza GARR all'Università degli Studi di Bari.
12 maggio 2025 - Presso l'Ambasciata italiana a Oslo è stato firmato un Memorandum d’Intesa nell’ambito del progetto SOLARIS per l’osservazione dei fenomeni solari e la meteorologia dello spazio. Alberto Pellizzoni, su delega del presidente Roberto Ragazzoni, ha firmato l'accordo di cooperazione tra l'INAF e l'Università di Oslo.
Da sinistra: Alberto Pellizzoni e Solveig Kristensen, preside della Facoltà di Scienze Matematiche e Naturali dell'Università di Oslo.
11 maggio 2025 - Ammonta a quasi 27 milioni di euro il finanziamento assegnato all'INAF per il 2025 dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell’ambito del Fondo per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca per gli Enti di Ricerca.
“È con grande soddisfazione che accogliamo questo stanziamento che consente di continuare a dare forma ai tanti interventi di ammodernamento strutturale e tecnologico presso gli Osservatori di Torino, Milano, Padova, Firenze, Roma, Napoli, Catania e Palermo. In un momento così trasformazionale dell’astronomia, l’INAF riqualifica, valorizza, acquisisce e costruisce spazi per studi, laboratori, aree per la divulgazione attraverso progetti che interessano l’intera nazione" commenta il presidente Roberto Ragazzoni.
24 aprile 2025 - Si è svolta a Monte Mario (Roma) l'undicesima seduta del Consiglio di Amministrazione dell’INAF presieduta dal presidente Roberto Ragazzoni. Il Consiglio ha approvato, tra le altre cose, la messa a bando di oltre cento posizioni di ricerca scientifica e tecnologica.
Da sinistra: Roberto Ragazzoni, Grazia Umana, Andrea Comastri, Massimo Della Valle, Francesco Serratore, Isabella Pagano, Angelo Antonelli.
17 aprile 2025 - Nell'ambito della mostra Macchine del Tempo, presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, si è tenuto l'incontro pubblico "Caccia ai nuovi mondi: alla ricerca della Terra 2.0" con il presidente Roberto Ragazzoni e Aldo Bonomo (moderazione di Caterina Boccato).
15 aprile 2025 - Si è svolto a Notre Dame (Indiana, USA) il Board Meeting di LBT a cui ha partecipato la delegazione INAF composta da Adriano Fontana, Isabella Pagano, Fernando Pedichini e il presidente Roberto Ragazzoni. Tra i vari argomenti, sono state discusse varie opzioni per l’aggiornamento del sistema di ottica adattiva - in particolare degli specchi secondari - e le procedure per classificare le nuove proposte per la strumentazione del telescopio da parte del Science Advisory Committee.
11 e 12 aprile 2025 - Durante il fine settimana il Presidente Roberto Ragazzoni ha tenuto due conferenze pubbliche rispettivamente alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno (“Caso, necessità e mondi alieni”) e al Festival delle Scienze di Roma ("Esplorare le mappe del cielo" con Sandra Savaglio, in foto).
10 aprile 2025 - Nel contesto del Corso introduttivo alle Attività Spaziali presso la Base Aerea di Guidonia dell’Aeronautica Militare, sono state presentate dal presidente Roberto Ragazzoni le attività e le possibili sinergie dell’INAF nell’ambito della Space Situational Awareness, della Space Surveillance and Tracking e dello Space Weather.
4 aprile 2025 - A un anno dalla sua nomina, il presidente Roberto Ragazzoni fa il punto sul primo anno di presidenza dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
1 aprile 2025 - L'articolazione di presidenza coordinata da Simone Zaggia ha ultimato la consegna all'ANVUR del materiale per la Valutazione della Qualità della ricerca (VQR) accreditando 954 tra ricercatrici, ricercatori, tecnologhe e tecnologi, presentando 2342 pubblicazioni, 19 casi studio, una infrastruttura di ricerca e 30 progetti competitivi internazionali.
31 marzo 2025 - Si è tenuto a Padova il congresso "An extraordinay journey into the transient sky" in onore della nostra collega Laura Greggio e dei nostri colleghi Enrico Cappellaro, Massimo Turatto e Massimo Della Valle. Il Presidente, oltre ai saluti istituzionali, ha voluto rimarcare le molteplici collaborazioni scientifiche nei tanti anni di lavoro insieme.
Enrico Cappellaro e Massimo Turatto sono anche stati Direttori dell'Osservatorio Astronomico di Padova rispettivamente negli anni 2006-2011 e 2012-2017.
Da sinistra: Laura Greggio, Bianca Poggianti, Enrico Cappellaro, Massimo Turatto, Roberto Ragazzoni, Massimo Della Valle.
28 marzo 2025 - Si è tenuta oggi presso la sede di Monte Mario la decima seduta del Consiglio di Amministrazione dell’INAF presieduta dal presidente Roberto Ragazzoni, la prima dopo l'ultima nomina da parte del Ministero dell’Universita e della Ricerca. Oltre alle diverse deliberazioni, è stato approvato il finanziamento di trentotto borse di dottorato sull’intero panorama nazionale. Inoltre, l’ing. Davide Fierro ha relazionato sullo stato delle attività relative al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Da sinistra: Massimo Della Valle, Angelo Antonelli, Isabella Pagano, Roberto Ragazzoni, Angelo Quaglini (in remoto), Gaetano Telesio, Andrea Comastri, Enrico Mirone, Grazia Umana, Maria Franca Partipilo.
25 marzo 2025 - Si è tenuto oggi a Monte Mario il Consiglio dei direttori e delle direttrici delle Strutture INAF.
Tra i vari punti all'ordine del giorno si è discusso dei nuovi contratti di ricerca recentemente introdotti dal Ministero dell'Università e della Ricerca, delle borse di dottorato supportate dall'INAF per le attività delle Strutture e dei network nazionali, e degli aggiornamenti dei gruppi di lavoro sui nuovi regolamenti che verranno vagliati in una fase successiva dal Consiglio di Amministrazione.
Da sinistra: Gianfranco Brunetti, Angela Ciaravella, Ilaria Ermolli, Roberto Dalla Ceca, Elisabetta Palumbo, Marco Feroci, Simone Esposito, Roberto Ragazzoni, Gaetano Telesio, Bianca Poggianti, Andrea De Luca, Mauro Dolci, Alessandro Sozzetti, Isabella Pagano (da remoto).
24 marzo 2025 - Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha visitato la sede dell'azienda Dal Ben S.p.A. All'incontro era presente anche una delegazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
«La sinergia tra INAF e l’industria è un pilastro fondamentale per lo sviluppo dell’astrofisica del futuro. Il contributo industriale della Dal Ben rappresenta un esempio concreto di come le competenze ingegneristiche italiane possano sostenere con successo progetti scientifici complessi» ha commentato il presidente Roberto Ragazzoni durante l'incontro.
Da sinistra: Roberto Dalla Ceca, Gabriele Dal Ben, Isabella Pagano, Roberto Ragazzoni, Anna Maria Bernini, Debora Cancian, Gianpiero Tagliaferri, Angelo Antonelli, Bianca Poggianti, Massimo Cappi. Crediti INAF.
19 marzo 2025 - La delegazione italiana composta da Isabella Pagano, Isabella Prandoni, Corrado Perna e il presidente Roberto Ragazzoni, ha partecipato a Zurigo al 14-esimo Council Meeting dell'Osservatorio SKA (SKAO).
Questo è anche il primo Council guidato dal già Direttore Scientifico dell'Ente Filippo Maria Zerbi, che è succeduto a Catherine Cesarsky, a sua volta già Direttrice Generale dell'European Southern Observatory dal 1999 al 2007.
Tra gli argomenti trattati è stata discussa anche la mitigazione degli effetti sui due siti osservativi da parte delle costellazioni satellitari.
17 marzo 2025 - Si sta svolgendo a Roma, presso la sede INAF di Monte Mario, la prima riunione del Program Committee dell’Assemblea Scientifica COSPAR che si terrà a Firenze nel 2026. L'Istituto Nazionale di Astrofisica è l'istituzione scientifica nazionale ospitante.
"Dopo il 2024, in cui si è svolto a Padova il meeting annuale della European Astronomical Society, siamo pronti a ospitare nel 2026 a Firenze il COSPAR - il Committee on Space Research - che si occupa di promuovere la ricerca scientifica dallo spazio. A seguire, nel 2027 si terrà a Roma la General Assembly dell'International Astronomical Union che riunirà astronome e astronomi da tutto il mondo. Una successione di eventi molto interessante in cui l'Italia si conferma protagonista" sottolinea il presidente Roberto Ragazzoni.
14 marzo 2025 - È stata inaugurata a Torino la seconda edizione della mostra Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo ideata dall'INAF.
Da sinistra: Davide Canavesio (Presidente OgR Torino), Roberto Ragazzoni (Presidente INAF), Lucio Biondaro (Presidente Pleiadi s.r.l.), Carlotta Salerno (Assessora alle politiche educative giovani e periferie, Comune di Torino), Patrizia Polliotto (Segretaria Generale Fondazione CRT).
11 marzo 2025 - Si è tenuto all' INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli) il meeting WST - the Wide Field Spectroscop Telescope: surveying the Universe in 2040's and beyond. Ha partecipato all'incontro anche il presidente Ragazzoni.
Da sinistra: Flora Paganelli, Andrea Bianco, Sofia Randich, Pietro Schipani, Roland Bacon, Roberto Ragazzoni, Enzo Brocato. Crediti INAF.
10 marzo 2025 - Con il decreto 10/2025 è stata definita la nuova organizzazione dell'Ufficio di Presidenza, ora costituito da quattro aree: Politiche Istituzionali, Comunicazione, Affari Generali, Valutazione della Ricerca & Alta Formazione. Le articolazioni di riferimento delle quattro aree sono guidate da nove coordinatrici e sei coordinatori le cui nomine sono in fase di perfezionamento.
5 marzo 2025 - Il presidente Roberto Ragazzoni ha partecipato al Committee of Council dello European Southern Observatory in Belgio.
La riunione è avvenuta a valle della visita dell'ambasciatrice italiana in Cile Valeria Biagiotti presso il sito osservativo di Paranal e il cantiere dell'Extremely Large Telescope.
4 marzo 2025 - Con la nomina del Ministero dell'Università e della Ricerca si completa la formazione del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Affiancano il presidente Roberto Ragazzoni i consiglieri Angelo Antonelli, Andrea Comastri, Massimo Della Valle e la consigliera Grazia Umana.
3 marzo 2025 - L'ambasciatore del Cile in Italia Ennio Vivaldi Véjar ha visitato la sede centrale dell'INAF a Roma. Durante l'incontro con il presidente Roberto Ragazzoni e con il membro del CdA Angelo Antonelli sono state discusse opportunità di collaborazione tra le istituzioni scientifiche dei due Paesi, con particolare attenzione ai progetti astronomici e astrofisici.