Presidenza INAF
Notizie
24 aprile 2025 - Si è svolta a Monte Mario (Roma) l'undicesima seduta del Consiglio di Amministrazione dell’INAF presieduta dal presidente Roberto Ragazzoni. Il Consiglio ha approvato, tra le altre cose, la messa a bando di oltre cento posizioni di ricerca scientifica e tecnologica.
Da sinistra: Roberto Ragazzoni, Grazia Umana, Andrea Comastri, Massimo Della Valle, Francesco Serratore, Isabella Pagano, Angelo Antonelli.
17 aprile 2025 - Nell'ambito della mostra Macchine del Tempo, presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, si è tenuto l'incontro pubblico "Caccia ai nuovi mondi: alla ricerca della Terra 2.0" con il presidente Roberto Ragazzoni e Aldo Bonomo (moderazione di Caterina Boccato).
15 aprile 2025 - Si è svolto a Notre Dame (Indiana, USA) il Board Meeting di LBT a cui ha partecipato la delegazione INAF composta da Adriano Fontana, Isabella Pagano, Fernando Pedichini e il presidente Roberto Ragazzoni. Tra i vari argomenti, sono state discusse varie opzioni per l’aggiornamento del sistema di ottica adattiva - in particolare degli specchi secondari - e le procedure per classificare le nuove proposte per la strumentazione del telescopio da parte del Science Advisory Committee.
11 e 12 aprile 2025 - Durante il fine settimana il Presidente Roberto Ragazzoni ha tenuto due conferenze pubbliche rispettivamente alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno (“Caso, necessità e mondi alieni”) e al Festival delle Scienze di Roma ("Esplorare le mappe del cielo" con Sandra Savaglio, in foto).
10 aprile 2025 - Nel contesto del Corso introduttivo alle Attività Spaziali presso la Base Aerea di Guidonia dell’Aeronautica Militare, sono state presentate dal Presidente Roberto Ragazzoni le attività e le possibili sinergie dell’INAF nell’ambito della Space Situational Awareness, della Space Surveillance and Tracking e dello Space Weather.
4 aprile 2025 - A un anno dalla sua nomina, il Presidente Roberto Ragazzoni fa il punto sul primo anno di presidenza dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
1 aprile 2025 - L'articolazione di presidenza coordinata da Simone Zaggia ha ultimato la consegna all'ANVUR del materiale per la Valutazione della Qualità della ricerca (VQR) accreditando 954 tra ricercatrici, ricercatori, tecnologhe e tecnologi, presentando 2342 pubblicazioni, 19 casi studio, una infrastruttura di ricerca e 30 progetti competitivi internazionali.
31 marzo 2025 - Si è tenuto a Padova il congresso "An extraordinay journey into the transient sky" in onore della nostra collega Laura Greggio e dei nostri colleghi Enrico Cappellaro, Massimo Turatto e Massimo Della Valle. Il Presidente, oltre ai saluti istituzionali, ha voluto rimarcare le molteplici collaborazioni scientifiche nei tanti anni di lavoro insieme.
Enrico Cappellaro e Massimo Turatto sono anche stati Direttori dell'Osservatorio Astronomico di Padova rispettivamente negli anni 2006-2011 e 2012-2017.
Da sinistra: Laura Greggio, Bianca Poggianti, Enrico Cappellaro, Massimo Turatto, Roberto Ragazzoni, Massimo Della Valle.
28 marzo 2025 - Si è tenuta oggi presso la sede di Monte Mario la decima seduta del Consiglio di Amministrazione dell’INAF presieduta dal presidente Roberto Ragazzoni, la prima dopo l'ultima nomina da parte del Ministero dell’Universita e della Ricerca. Oltre alle diverse deliberazioni, è stato approvato il finanziamento di trentotto borse di dottorato sull’intero panorama nazionale. Inoltre, l’ing. Davide Fierro ha relazionato sullo stato delle attività relative al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Da sinistra: Massimo Della Valle, Angelo Antonelli, Isabella Pagano, Roberto Ragazzoni, Angelo Quaglini (in remoto), Gaetano Telesio, Andrea Comastri, Enrico Mirone, Grazia Umana, Maria Franca Partipilo.
25 marzo 2025 - Si è tenuto oggi a Monte Mario il Consiglio dei direttori e delle direttrici delle Strutture INAF.
Tra i vari punti all'ordine del giorno si è discusso dei nuovi contratti di ricerca recentemente introdotti dal Ministero dell'Università e della Ricerca, delle borse di dottorato supportate dall'INAF per le attività delle Strutture e dei network nazionali, e degli aggiornamenti dei gruppi di lavoro sui nuovi regolamenti che verranno vagliati in una fase successiva dal Consiglio di Amministrazione.
Da sinistra: Gianfranco Brunetti, Angela Ciaravella, Ilaria Ermolli, Roberto Dalla Ceca, Elisabetta Palumbo, Marco Feroci, Simone Esposito, Roberto Ragazzoni, Gaetano Telesio, Bianca Poggianti, Andrea De Luca, Mauro Dolci, Alessandro Sozzetti, Isabella Pagano (da remoto).
24 marzo 2025 - Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha visitato la sede dell'azienda Dal Ben S.p.A. All'incontro era presente anche una delegazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
«La sinergia tra INAF e l’industria è un pilastro fondamentale per lo sviluppo dell’astrofisica del futuro. Il contributo industriale della Dal Ben rappresenta un esempio concreto di come le competenze ingegneristiche italiane possano sostenere con successo progetti scientifici complessi» ha commentato il presidente Roberto Ragazzoni durante l'incontro.
Da sinistra: Roberto Dalla Ceca, Gabriele Dal Ben, Isabella Pagano, Roberto Ragazzoni, Anna Maria Bernini, Debora Cancian, Gianpiero Tagliaferri, Angelo Antonelli, Bianca Poggianti, Massimo Cappi. Crediti INAF.
19 marzo 2025 - La delegazione italiana composta da Isabella Pagano, Isabella Prandoni, Corrado Perna e il presidente Roberto Ragazzoni, ha partecipato a Zurigo al 14-esimo Council Meeting dell'Osservatorio SKA (SKAO).
Questo è anche il primo Council guidato dal già Direttore Scientifico dell'Ente Filippo Maria Zerbi, che è succeduto a Catherine Cesarsky, a sua volta già Direttrice Generale dell'European Southern Observatory dal 1999 al 2007.
Tra gli argomenti trattati è stata discussa anche la mitigazione degli effetti sui due siti osservativi da parte delle costellazioni satellitari.
17 marzo 2025 - Si sta svolgendo a Roma, presso la sede INAF di Monte Mario, la prima riunione del Program Committee dell’Assemblea Scientifica COSPAR che si terrà a Firenze nel 2026. L'Istituto Nazionale di Astrofisica è l'istituzione scientifica nazionale ospitante.
«Dopo il 2024, in cui si è svolto a Padova il meeting annuale della European Astronomical Society, siamo pronti a ospitare nel 2026 a Firenze il COSPAR - il Committee on Space Research - che si occupa di promuovere la ricerca scientifica dallo spazio. A seguire, nel 2027 si terrà a Roma la General Assembly dell'International Astronomical Union che riunirà astronome e astronomi da tutto il mondo. Una successione di eventi molto interessante in cui l'Italia si conferma protagonista» sottolinea il presidente Roberto Ragazzoni.
14 marzo 2025 - È stata inaugurata a Torino la seconda edizione della mostra Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo ideata dall'INAF.
Da sinistra: Davide Canavesio (Presidente OgR Torino), Roberto Ragazzoni (Presidente INAF), Lucio Biondaro (Presidente Pleiadi s.r.l.), Carlotta Salerno (Assessora alle politiche educative giovani e periferie, Comune di Torino), Patrizia Polliotto (Segretaria Generale Fondazione CRT).
11 marzo 2025 - Si è tenuto all' INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli) il meeting WST - the Wide Field Spectroscop Telescope: surveying the Universe in 2040's and beyond. Ha partecipato all'incontro anche il presidente Ragazzoni.
Da sinistra: Flora Paganelli, Andrea Bianco, Sofia Randich, Pietro Schipani, Roland Bacon, Roberto Ragazzoni, Enzo Brocato. Crediti INAF.
10 marzo 2025 - Con il decreto 10/2025 è stata definita la nuova organizzazione dell'Ufficio di Presidenza, ora costituito da quattro aree: Politiche Istituzionali, Comunicazione, Affari Generali, Valutazione della Ricerca & Alta Formazione. Le articolazioni di riferimento delle quattro aree sono guidate da nove coordinatrici e sei coordinatori le cui nomine sono in fase di perfezionamento.
5 marzo 2025 - Il presidente Roberto Ragazzoni ha partecipato al Committee of Council dello European Southern Observatory in Belgio.
La riunione è avvenuta a valle della visita dell'ambasciatrice italiana in Cile Valeria Biagiotti presso il sito osservativo di Paranal e il cantiere dell'Extremely Large Telescope.
4 marzo 2025 - Con la nomina del Ministero dell'Università e della Ricerca si completa la formazione del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Affiancano il presidente Roberto Ragazzoni i consiglieri Angelo Antonelli, Andrea Comastri, Massimo Della Valle e la consigliera Grazia Umana.
3 marzo 2025 - L'ambasciatore del Cile in Italia Ennio Vivaldi Véjar ha visitato la sede centrale dell'INAF a Roma. Durante l'incontro con il presidente Roberto Ragazzoni e con il membro del CdA Angelo Antonelli sono state discusse opportunità di collaborazione tra le istituzioni scientifiche dei due Paesi, con particolare attenzione ai progetti astronomici e astrofisici.